La vendemmia del Brachetto di Acqui 2022 iniziata dopo ferragosto promette bene nonostante
un’annata contrassegnata dalla siccità che però ha prodotto ottima uva.
Leggi tutto
I 6 percorsi ciclabili più belli della Liguria
Il sito Redbull presenta le 5 (+1) ciclabili più belle della LiguriaLeggi tutto
Da venerdì 5 a domenica 7 agosto al piazzale Ciocca di Cassine ritorna Indiependenza Festival
Da venerdì 5 a domenica 7 agosto il piazzale panoramico della Ciocca a Cassine ospita l’edizione 2022 di Indiependenza Festival.Leggi tutto
L’Isola in Collina 2022 con Food & Wines in collina e i piatti e vini del territorio di Ricaldone
All‘Isola in Collina 2022 a Ricaldone si abbina la quarta edizione di “Food & Wines in collina”, con i migliori piatti della tradizione locale come farinata, arrosticini, panini con bollito, ravioli fritti, negli stand gastonomici nelle vicinanze dell’area concerti e con i famosi vini della Cantina Tre Secoli e dei produttori di Ricaldone. Prima del concerto di Goran Bregovia la numerosa comunità macedone di Ricaldone preparerà una serata speciale con piatti della tradizione culinaria balcanica.
Il manifesto dell’ Isola in Collina 2022 a Ricaldone
Il manifesto dell’ Isola in Collina 2022 a Ricaldone
L’Isola in Collina a Ricaldone dal 26 al 31 luglio 2022
Ritorna con una super ventisettesima edizione L’Isola in Collina a Ricaldone dal 26 al 31 luglio con grandi ospiti italiani e internazionali e un’intera settimana di eventi musicali per tutti i gusti.Leggi tutto
Gli artisti che hanno suonato all’Isola in Collina a Ricaldone per ricordare Luigi Tenco
Una piccola selezione in video dei tanti artisti che sono venuti all’Isola in Collina a Ricaldone dove hanno suonato tra gli altri Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Enzo Jannacci, Cristiano De André, Timoria, Giorgio Conte, Paolo Frola, Samuele Bersani, Francesco Baccini, Gatto Panceri, Mike Francis, Modena City Ramblers, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Giorgio Faletti, Enrico Ruggeri, Max Gazzè, Eugenio Finardi, PFM, Francesco De Gregori, Mau Mau, Andrea Mirò, Edoardo Bennato, Nanni Svampa, Negrita, Alberto Fortis, Roberto Vecchioni, Tiromancino, Ron, Carlo Fava, Davide Van De Sfroos, Stadio, Samuele Bersani, Gianna Nannini, Yo Yo Mundi, Ivano Fossati, Simone Cristicchi, Morgan, Mauro Pagani, Avion Travel, Afterhours, Mauro Ermanno Giovanardi, Marlene Kuntz e molti altri.
Gino Paoli
Davide Van De Sfroos
Avion Travel
Yoyo Mundi
Il Treno delle Vigne attraversa il Monferrato da Asti ad Acqui Terme
Per quattro fine settimana, a partire da oggi il Treno delle vigne viaggia da Asti ad Acqui Terme per promuovere il Monferrato.
Il progetto sperimentale è realizzato dall’Associazione Produttori del Vino Biologico con la collaborazione dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte e l’Assessorato al Turismo del Comune di Asti e ha coinvolto Comuni, Consorzi del Vino, guide e accompagnatori turistici, attività economiche, Atl, Astesana Strada del Vino.
I 40 anni dell’Enoteca regionale Acqui Terme e Vino
Al Vinitaly 2022 a Verona l’Enoteca regionale Acqui Terme e Vino ha raccontato i suoi primi 40 anni, con testimonianze sul suo presente e futuro. Il 26 maggio ad Acqui Terme si replica al castello dei Paleologi, con un evento alle ore 17.00 con lo stesso talk show presentato a Vinitaly 2022, con ospiti che racconteranno la storia dell’Enoteca.
Acqui Terme entra nell’associazione nazionale Città del Vino
Anche Acqui Terme ha aderito all’associazione nazionale ‘Città del Vino’, fondata a Siena nel 1987 per unire in un’unica rete i territori italiani a vocazione vitivinicola con finalità di promozione e valorizzazione del prodotto enologico e delle aziende locali.