Il bonus destinazione Acqui per risparmiare fino al il 50% del valore totale dell’offerta turistica

Il Bonus Destinazione Acqui è un contributo economico, che può raggiungere fino al 50% di sconto, per trascorrere le ferie ad Acqui Terme, una piccola perla della provincia alessandrina ricca di monumenti che testimoniano la sua importanza fin dall’epoca dei romani. Il Comune di Acqui Terme ha stanziato 115 mila euro per finanziare il Bonus Destinazione Acqui.
Si tratta di un contributo economico che apporta uno sconto massimo che non potrà superare il 50% del valore totale dell’offerta turistica, con un tetto massimo a persona di 150 euro, se si realizza in giornata o con un pernottamento, oppure di 200 euro se si realizza con due pernottamenti. Potrà essere applicato anche a chi acquisterà un pacchetto speciale dedicato alle cure termali, il quale prevede due notti gratuite per chi soggiorna 10 notti, con la scelta di due attività esperienziali.

Possono aderire tutti i cittadini italiani e stranieri, i quali possono acquistare un massimo di 5 Bonus Destinazione Acqui. Il cliente acquisterà già al netto dello sconto la propria vacanza, realizzata da un’agenzia di viaggio o da un tour operator incoming.

Il Bonus Destinazione Acqui può essere acquistato entro il 31 dicembre 2021 e potrà essere utilizzato entro il 31 ottobre 2022. Il cliente pagherà il pacchetto al Consorzio turistico, al netto dello sconto. La fattura sarà emessa al cliente al momento del soggiorno. La vacanza acquistata con il Bonus Destinazione Acqui non è rimborsabile. Il Bonus Destinazione Acqui potrà essere commercializzato esclusivamente sulla piattaforma www.monferratontour.it.

Ad ottobre parte il bonus terme: 200 euro per accedere a servizi termali

Il governo ha lanciato il bonus terme che partirà ufficialmente nel mese di ottobre 2021 che prevede un fondo di 53 milioni di euro, con la finalità di garantire un aiuto ai cittadini che decideranno di prenotare e usufruire di servizi termali.

Il Bonus Terme si rivolge a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare.

Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, che consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro.

Qualora l’acquisto superi tale soglia, il cittadino dovrà provvedere a pagare di propria tasca la parte eccedente del costo del servizio, che resterà quindi a suo carico.

Il bonus terme sarà disponibile da fine ottobre a partire da un’apposita piattaforma di Invitalia che conterrà anche l’elenco delle strutture in cui sarà possibile utilizzare il bonus.

A Ricaldone ha aperto l’enosteria Semi di Vino

A Ricaldone ha aperto da poco l’enosteria Semi di Vino a fianco del Museo dedicato a Luigi Tenco

Tra i piatti del menu : baccalà mantecato, lingua di vitello, linguine al pesto, orzotto risottato, pacchero alla genovese con ragú di maiale, merluzzo patata e qcciuga, con patate viola e salsa di aggiughe, pollo arrosto con mousselline di patate al tartufo. Affiancato al menu classico un ottimo menu vegan. Ovviamente il tutto insieme agli ottimi vini del territorio.

Enosteria Semi di Vino
via Maurizio Talice
tel. 366 1214961

A Ricaldone l’edizione 2021 dell’Isola in Collina. Sabato 31 luglio e domenica 1 agosto con Irene Grandi e i Tre Martelli con Gianni Coscia

Ritorna a Ricaldone lo storico appuntamento con L’Isola in Collina dedicato alla canzone d’autore giunto alla ventiseiesima edizione che dal 1992 omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui è cresciuto e sepolto. La manifestazione si tiene sul piazzale della Cantina Tre Secoli di Ricaldone in Via Roma 6.Leggi tutto

Inaugurata a Genova la Casa dei Cantautori nell’Abbazia di San Giuliano

E’ stata inaugurata  la Casa dei Cantautori ospitata nell’Abbazia di San Giuliano, a Genova. La Casa dei Cantautori nasce da un’idea  della Regione Liguria, finanziata dal ministero dei BeniCulturali. La Casa nasce a Genova perché secondo i promotori dell’iniziativa qui nasce la canzone d’autore con Lauzi, Tenco, De Andre’,  Gino Paoli.Leggi tutto