Gli stabilmenti curativi presso il Grand Hotel Nuove Terme di Acqui Terme in via XX Settembre riapriranno lunedi 21 giugno 2021. Leggi tutto
Casa Voglino su Google Earth
Se volete aprezzare tutta la bellezza dei luoghi dove si trova casa Voglino e non potete raggiungerli per le restrizioni dovute alla pandemia da coronavirus potete volarci sopra grazie a Google Earth a partire da qui
Biciclette nella Natura : una rete di sentieri per bicicletta e mtb fra l’Alto Monferrato, l’Appennino Ligure e la Langa Astigiana
Il Comune di Acqui Terme prende parte al progetto Biciclette nella Natura, attraverso un protocollo d’intesa con l’Associazione Lande Bikerides , promotrice e ideatrice del progetto che si sviluppa su un territorio compreso tra l’Alto Monferrato, l’Appennino Ligure e la Langa Astigiana: un naturale scenario pedalando tra colline e calanchi.Leggi tutto
La Milano – Sanremo 2021 passerà da Acqui Terme sabato 20 marzo
La Classicissima del ciclismo di primavera, la Milano-Sanremo 2021 che si svolgerà sabato 20 marzo, passerà da Acqui Terme. La corsa arriverà da Pontecurone, Tortona, Novi Ligure passando poi da Strevi e Acqui Terme proseguento poi per Cartosio, Ponte Erro, verso il Sassello fino al Colle del Giovo, a 516 metri, la Cima Coppi” della Classicissima, prima di scendere verso Stella e poi la via Aurelia. Nel tratto finale in Liguria ci sarà Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta, la Cipressa a 27 chilometri dal traguardo e il Poggio a più di 12 chilometri dall’arrivo.
È la prima volta che la città termale è inserita nel percorso della gara ciclistica e sarà un’importante occasione per far scoprire i suoi tesori turistici. Secondo il sindacodi Acqui Lucchini: “Il passaggio della Milano-Sanremo su Acqui Terme è una notizia molto positiva. Esprimo la mia più piena soddisfazione. È la prima volta che la città termale è inserita nel percorso della gara ciclistica e sarà un’importante occasione per far scoprire i nostri meravigliosi luoghi panoramici. Sono certo che Acqui Terme e l’acquese sapranno sfoggiare tutto il loro fascino”.
La Bollente di Acqui Terme partecipa ai festeggiamenti del Global Greening
La Bollente di Acqui Terme si unisce ai festeggiamenti mondiali del Global Greening, promosso da Tourism Ireland per cui ol mondo si tinge di verde con monumenti e siti di interesse storico che si illuminano di colore verde durante i festeggiamenti di San Patrizio per testimoniare quanto la cultura irlandese sia diventata patrimonio del mondo.Leggi tutto
Le Panchine Giganti – Big Benches vicine a Ricaldone
Oltre alla panchina gigante di Ricaldone nell’acquense ci sono in tutto otto panchine big benche visitabili a
- Alice Bel Colle – panchina rosa / Località Fraschetta
- Bistagno – panchina rossa / Strada Roncogennaro
- Castel Boglione – panchina rossa e blu / in Vigna
- Fontanile – panchina verde / Strada per Mombaruzzo
- Merana – panchina viola / Torre di San Fermo
- Montabone – panchina bianca e blu / Regione Cabonaldo
- Ricaldone -panchina bordeaux e bianca / Strada per Maranzana
- Strevi – panchina gialla / regione Bagnario
Acqui Wine Days: una tre giorni dal 25 al 27 settembre dedicata ai vini e alla gastronomia di Acqui Terme e dintorni
Acqui Wine days è una tre giorni che si svolge dal 25 al 27 settembre nel tempo della vendemmia per festeggiare i vini di Acqui Terme e dintorni e le specialità gastronomiche, mentre si ascolta buona musica e ci si diverte durante la notte rosè di sabato 26 settembre.Leggi tutto
La Douja d’Or 2020 riparte in sicurezza con il meglio del vino del Piemonte
La Douja d’Or 2020, l’appuntamento di settembre più atteso ad Asti e nel Monferrato astigiano si presenta con una formula rinnovata e propone un viaggio tra degustazioni e masterclass nelle piazze e nei palazzi storici di Asti, i menu speciali nei ristoranti, le mostre d’arte dei poli museali e le esperienze del Monferrato Astigiano, patrimonio UNESCO.Leggi tutto
L’area Gran Monferrato si candida a Capitale europea del vino 2023
Un protocollo d’intesa per la candidatura dell’area del Gran Monferrato a Capitale Europea del vino 2023 sarà siglato dai sindaci di Acqui Terme, Lucchini, di Casale Monferrato , Riboldi e di Ovada, Lantero sabato 29 agosto all’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. Saranno presenti anche l’assessore regionale all’agricoltura, l’acquese Marco Protopapa, e il presidente nazionale dell’associazione Città del Vino, Floriano Zambon.Leggi tutto
Via del Campo 29 rosso, la casa dei cantautori genovesi
Via del Campo 29 rosso, la “casa dei cantautori genovesi”, è un museo che si trova nel cuore della Città Vecchia di Genova cantata da Fabrizio De André e prende il nome dalla via e dal numero civico di un vecchio negozio di dischi e strumenti musicali di Gianni Tassio.Leggi tutto